Abstract
Riassunto
L’articolo discute il presunto divario tra l’Europa nord-occidentale, o più precisamente l’area del Mare del Nord, e il resto del continente, noto in inglese come Little Divergence. Si tratta di un tema molto dibattuto nelle sintesi interpretative dell’economia europea tardo-medievale e della prima età moderna. Il testo è strutturato in tre parti. Nella prima si ricostruisce la genealogia del concetto (di divario tra il Nord e il Sud dell’Europa) e del termine (Little Divergence). Nella seconda si descrivono le caratteristiche salienti delle diverse agricolture europee e delle principali trasformazioni dopo la Pesta Nera. E nella terza si offrono alcune considerazioni per una nuova sintesi più articolata e attenta alle diversità regionali, senza per questo rinunciare a una necessaria visione d’insieme.

Abstract
The article discusses the supposed gap between northwestern Europe —or more precisely, the North Sea area— and the rest of the continent, known in English as the Little Divergence. This is a highly debated topic in interpretative syntheses of the late medieval and early modern European economy. The text is structured in three parts. The first reconstructs the genealogy of the concept (of a divide between Northern and Southern Europe) and of the term (Little Divergence). The second outlines the key features of the various European agricultural systems and the main transformations after the Black Death. The third offers some reflections towards a more elaborate synthesis, attentive to regional diversity, without giving up a necessary overarching perspective.
+ Mostra di più
  • © 2025 by Authors