Abstract
Riassunto
Il saggio esamina come la specificità dell’agricoltura sia emersa nella storiografia dedicata alla crisi economica basso medievale europea. Vengono dapprima presi in considerazione gli studi fondati sui principi dell’economia classica, che ignorano il concetto di crisi e spiegano i momenti di difficoltà utilizzando prevalentemente le teorie malthusiane della popolazione. Sono quindi esaminate le interpretazioni basate sulle teorie del ciclo economico, che utilizzando il concetto di crisi individuano con maggior precisione il ruolo dell’agricoltura nel contesto dell’economia basso medievale.

Abstract
The essay examines how the specificity of agriculture emerged in the historiography devoted to Europe’s late medieval economic crisis. Studies based on the principles of classical economics are initially considered; they ignore the notion of crisis and explain moments of difficulty using mainly Malthusian theories of population. The test then examines interpretations based on business cycle theories, which using the concept of crisis individuate more accurately the role of agriculture in the context of the late medieval economic cycle.
+ Mostra di più
  • © 2025 by Authors