Abstract
Riassunto
Il volume di Paolo Passaniti descrive con grande competenza e con dovizia di riferimenti bibliografici l’evento probabilmente più significativo della Repubblica italiana in termini di interventi in agricoltura. Assai opportunamente, il testo comprende una parte generale che inquadra il progetto di riforma fondiario-agraria generale per le molte aree dell’Italia del secondo dopoguerra dove la domanda di terra era molto forte. Nella seconda parte del libro viene analizzato lo specifico caso dell’Ente Maremma; la maestria dell’Autore, forse abbinandosi alla sua appartenenza a quel territorio, ci delinea gli aspetti tecnici, giuridici, economici e umani di quel territorio – la Maremma – nel momento in cui la necessaria riforma convive con l’esodo dall’agricoltura sia dovuto al richiamo inevitabile della prepotente crescita industriale del Nord, sia per il richiamo turistico di una terra ormai non più “amara”.

Abstract
Paolo Passaniti’s volume describes with great skill and a wealth of bibliographical references, probably the most significant event of the Italian Republic in terms of interventions in agriculture. Very appropriately, the text includes a general part that frames the project of general land-agrarian reform for the many areas of Italy in the post-war period where the demand for land was very strong. In the second part of the book, the specific case of the Maremma Authority is analyzed; the author’s mastery, perhaps combined with his belonging to that environment, outlines the technical, legal, economic and human aspects of that territory - the Maremma - at a time when the necessary reform coexists with the exodus from agriculture both due to the inevitable call of the overbearing industrial growth of the North, and to the growing tourist attraction of a land no longer “bitter”, inhospitable.
+ Mostra di più
  • © 2025 by Authors